KISS ME LORENA

Alessandro Izzo e Guglielmo Favilla
71' - 2005

Un cast di attori si ritrova per leggere il copione di Kiss me Lorena, la storia più folle e nonsense mai scritta: riusciranno a sopravvivere? Kiss me Lorena è una produzione very-low-budget ed è il primo film caricato ufficialmente su Youtube Italia da un partner.

Beautiful trash

regia collettiva
5' - 2009

Realizzato nell’ambito del laboratorio di produzione audiovisiva “Lo sguardo narrante” condotto da Serafino Fasulo, prodotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz, Comune di Livorno e Regione Toscana. Il laboratorio ha coinvolto la 2° H e 3°H della scuola secondaria di I grado “Giuseppe Micali” che hanno lavorato sul riciclaggio dei rifiuti.

Fai quarcosa.

Daniele Lemmi
5' - 2010

Cortometraggio realizzato all’interno del progetto “Diversamente Liberi” dai Laboratori condotti dalle associazioni Anffas e Teatro del Porto. Regia di Daniele Lemmi. Montaggio e Riprese Loop VdP.

Uomini e mine

Serafino Fasulo e Massimo Cangiano
24' - 2006

Si compone di tre episodi, “Maid, Karl Cordner e Boris”, il primo e il terzo riguardano bambini in cura presso la Clinica Ortopedica di Sarajevo all’indomani della guerra. Il secondo è un resoconto della subodola pericolosità delle mine antiuomo.

La passione del secolo

Michele Lezza
11' - 2009

Con la tessera del tifoso sarà ancora possibile? “La passione del secolo”, 10 minuti di immagini che vanno dai primi del 900 fino ai giorni d’oggi. Come è cambiato il modo di andare allo stadio e seguire la propria squadra? Incidenti tra tifoserie: siamo sicuri che appartengono solo al presente? Quando ancora non c’era Sky […]

Chi siamo

Il Circolo del Cinema Kinoglaz nasce nel 1992, a Livorno. Scopo dell’associazione è quello di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film, dibattiti, laboratori, pubblicazioni, incontri con tutto ciò che è manifestazione del mondo cinematografico e attività similari, nonché la produzione di documentari aventi per oggetto la cultura della pace, lo studio della genesi della guerra e delle modalità non violente di risoluzione dei conflitti, lo studio di problematiche sociali e interculturali.