Virginiana Miller – la carezza del Papa

P&M Bruciati
3' - 2010

Secondo videoclip ufficiale estratto dal nuovo album “Il primo lunedi del mondo”. Da un’idea di SIMONE LENZI Prodotto da VIRGINIANA MILLER ZAHR RECORDS P&M BRUCIATI Allestimento tecnico ABI BATTOCCHI Regia MARCO BRUCIATI PAOLO BRUCIATI Sottotitoli SIMONE MARCHESI Durata 03:16 Anno 2010 Realizzato con il contributo di CENTRO ARTISTICO IL GRATTACIELO- LIVORNO. CIRCOLO DEL CINEMA KINOGLAZ […]

Bad Love Experience – The Days

Giacomo Favilla
4' - 2010

Music video by Bad Love Experience performing The Days “La Prima Cosa Bella” by Paolo Virzì OST (P) 2010 Tannen Records (C) Bad Love Experience Directed by Giacomo Favilla

Beautiful trash

regia collettiva
5' - 2009

Realizzato nell’ambito del laboratorio di produzione audiovisiva “Lo sguardo narrante” condotto da Serafino Fasulo, prodotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz, Comune di Livorno e Regione Toscana. Il laboratorio ha coinvolto la 2° H e 3°H della scuola secondaria di I grado “Giuseppe Micali” che hanno lavorato sul riciclaggio dei rifiuti.

Riflessi

Serafino Fasulo e Ephraim Pepe
7' - 1988

Racconto notturno dell’edizione 1988 di Effetto Venezia, kermesse livornese che da più di vent’anni si snoda per le vie del popolare quartiere La Venezia a cavallo tra luglio e agosto. Prodotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz per La casa del Teatro, progetto del Comune di Livorno.

Digitale Marino, di Serafino Fasulo, Livorno 2005

Serafino Fasulo
6' - 2005

“Digitale Marino” è stato realizzato in occasione della mostra “L’altro verso”, di Anna Laura Bachini. Si tratta di una libera lettura dei lavori grafici dedicati a Livorno dalla Bachini e si avvale della musica dei flauti di Stafano Agostini.

Chi siamo

Il Circolo del Cinema Kinoglaz nasce nel 1992, a Livorno. Scopo dell’associazione è quello di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film, dibattiti, laboratori, pubblicazioni, incontri con tutto ciò che è manifestazione del mondo cinematografico e attività similari, nonché la produzione di documentari aventi per oggetto la cultura della pace, lo studio della genesi della guerra e delle modalità non violente di risoluzione dei conflitti, lo studio di problematiche sociali e interculturali.