Il bosco degli animali

Serafino Fasulo
14' - 2006

Realizzato con un gruppo di detenuti del Carcere di Sollicciano, Firenze. Prodotto nell’ambito del laboratorio “Teatro di narrazione” e liberamente tratto dall’omonimo racconto di Italo Calvino.

La verità sul tennis – Virginiana Miller

Simone Manetti
4' - 2003

LA VERITA’ SUL TENNIS esce nel febbraio 2003 su etichetta Sciopero Records con distribuzione Mescal/Sony. Realizzato con la produzione artistica di Amerigo Verardi, con la partecipazione di Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi dei Baustelle come coristi in “Malvivente”, “La Verità Sul Tennis” si presenta come un atto d’amore per quello che Clerici definisce lo sport […]

oltre i confini del cibo 2010 laboratorio di Raffaello Gaimari

Raffaello Gaimari
18' - 2010

Realizzato dalla classe 2A SB del Liceo Scientifico Francesco Cecioni di Livorno nell’ambito di un laboratorio di produzione audiovisiva, condotto da Raffaello Gaimari. Una riflessione sui luoghi di ristoro frequentati dai giovani in città. . Kinoglaz videoproduzioni 2010. 18′:16″.

Livorno com’era

a cura di Marco Sisi
2' - 1925

Non sono mie riprese, naturalmente… Le ho trovate, non catalogate, in mezzo a vecchi filmati LUCE. Le Terme del Corallo (Acque della Salute), piazza della Repubblica, via Cairoli vista dal largo Duomo, piazza Cavour. Musica di sottofondo, l’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni. Erano i tempi della “Montecatini al Mare”, ben lontani da quelli attuali […]

Beautiful trash

regia collettiva
5' - 2009

Realizzato nell’ambito del laboratorio di produzione audiovisiva “Lo sguardo narrante” condotto da Serafino Fasulo, prodotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz, Comune di Livorno e Regione Toscana. Il laboratorio ha coinvolto la 2° H e 3°H della scuola secondaria di I grado “Giuseppe Micali” che hanno lavorato sul riciclaggio dei rifiuti.

Chi siamo

Il Circolo del Cinema Kinoglaz nasce nel 1992, a Livorno. Scopo dell’associazione è quello di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film, dibattiti, laboratori, pubblicazioni, incontri con tutto ciò che è manifestazione del mondo cinematografico e attività similari, nonché la produzione di documentari aventi per oggetto la cultura della pace, lo studio della genesi della guerra e delle modalità non violente di risoluzione dei conflitti, lo studio di problematiche sociali e interculturali.