Il poeta in città

Kinoglaz videproduzioni
10' - 2002

Risultato di un laboratorio, condotto da Serafino Fasulo, che ha coinvolto insegnanti provenienti da scuole di ogni ordine e grado. Il lavoro scaturisce da un’analisi della poesia di Giorgio Caproni.

Enjoy Sarajevo

Serafino Fasulo
33' - 2008

Enjoy Sarajevo è stato montato con materiale di repertorio girato a Sarajevo nel 1996. Oltre le riprese realizzate da Serafino Fasulo nelle strade, negli ospizi e nella clinica ortopedica della città, sono state utilizzate le drammatiche immagini della “strage dell’acqua” del 19 giugno 1995 messe a disposizione da “Saga”, TV di Sarajevo. Il documentario è […]

Ellis Island

Serafino Fasulo
5' - 2002

Ellis Island è un isolotto alla foce del fiume Hudson nella baia di New York. Antico arsenale militare, dal 1892 al 1954, anno della sua chiusura, è stata il principale punto d’ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti.

La fattoria di Dioniso

Serafino Fasulo
24' - 2006

Il video è stato realizzato nell’ambito di un laboratorio teatrale condotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz al quale ha partecipato la scuola di II grado Micali. Le improvvisazioni sono state ispirate dalla lettura de “La fattoria degli animali” di George Orwell.

LIP COLOUR REVOLUTION – DUSTY DAYS

Ilario Pacinotti
5' - 2010

Il video, tratto dalla prima traccia dell’EP intitolato Dusty Days dei Lip Colour Revolution, è stato realizzato dall’Arena Toppeghen nel Maggio 2010: Operatore : Federico Salvadori Direttore della fotografia : Riccardo Cicco Macchinista : Gerardo Porciani Regia e Montaggio : Ilario Pacinotti

Chi siamo

Il Circolo del Cinema Kinoglaz nasce nel 1992, a Livorno. Scopo dell’associazione è quello di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film, dibattiti, laboratori, pubblicazioni, incontri con tutto ciò che è manifestazione del mondo cinematografico e attività similari, nonché la produzione di documentari aventi per oggetto la cultura della pace, lo studio della genesi della guerra e delle modalità non violente di risoluzione dei conflitti, lo studio di problematiche sociali e interculturali.