Il Palio Marinaro del 1938 a Livorno

Istituto Luce
1' - 1938

Visita il Blog: http://lavecchialivorno.blogspot.it/ Video proprieta Istituto Luce del 20/07/1938 Gozzi a dieci remi, il percorso è di 2000 metri con virata di boa, i partecipanti sono rematori dei dopolavori livornesi, pubblico numeroso tra cui Costanzo Ciano in abiti civili.

Non ci casco!

Serafino Fasulo
20' - 2006

Kinoglaz videoproduzioni 2006 Progetto “Casco” realizzato in collaborazione con Comune di Livorno, Ufficio Sistema Integrato delle politiche per la sicurezza Area dipartimentale 1, centro risorse Educative e Didattiche CRED “il satellite”, Liceo della formazione ISIS Niccolini-Palli di Livorno. Con il finanziamento della Regione Toscana. Fotografia e fonica: Raffaello Gaimari Riprese: Serafino Fasulo Montaggio: Erika Bastogi […]

oltre i confini del cibo 2010 laboratorio di Raffaello Gaimari

Raffaello Gaimari
18' - 2010

Realizzato dalla classe 2A SB del Liceo Scientifico Francesco Cecioni di Livorno nell’ambito di un laboratorio di produzione audiovisiva, condotto da Raffaello Gaimari. Una riflessione sui luoghi di ristoro frequentati dai giovani in città. . Kinoglaz videoproduzioni 2010. 18′:16″.

La fattoria di Dioniso

Serafino Fasulo
24' - 2006

Il video è stato realizzato nell’ambito di un laboratorio teatrale condotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz al quale ha partecipato la scuola di II grado Micali. Le improvvisazioni sono state ispirate dalla lettura de “La fattoria degli animali” di George Orwell.

LIP COLOUR REVOLUTION – DUSTY DAYS

Ilario Pacinotti
5' - 2010

Il video, tratto dalla prima traccia dell’EP intitolato Dusty Days dei Lip Colour Revolution, è stato realizzato dall’Arena Toppeghen nel Maggio 2010: Operatore : Federico Salvadori Direttore della fotografia : Riccardo Cicco Macchinista : Gerardo Porciani Regia e Montaggio : Ilario Pacinotti

Chi siamo

Il Circolo del Cinema Kinoglaz nasce nel 1992, a Livorno. Scopo dell’associazione è quello di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film, dibattiti, laboratori, pubblicazioni, incontri con tutto ciò che è manifestazione del mondo cinematografico e attività similari, nonché la produzione di documentari aventi per oggetto la cultura della pace, lo studio della genesi della guerra e delle modalità non violente di risoluzione dei conflitti, lo studio di problematiche sociali e interculturali.