Livorno quale religione?

regia collettiva
28' - 2011

Realizzato nell’ambito del progetto “Diversamente Liberi”, sezione “Video Ergo Sum” a cura del Circolo del Cinema Kinoglaz. “Livorno, quale religione?” racconta una città a vocazione multietnica.

Prima di dormire

Loop Videoproduzioni
15' - 2010

Videoinstallazione a cura di loop video promossa da Comune di Livorno e Regione Toscana all’interno del progetto Apq 2010. Il video vede protagonisti i giovani della ronda alimentare della Parrocchia di coteto (Livorno) ed i clochard della città. Il lavoro realizzato è una serie di interviste agli operatori sociali, le famiglie che preparano la cena […]

Livorno 1935 L’Inaugurazione dello stadio Edda Ciano

Istituto Luce
1' - 1935

Archivio Storico Luce, Livorno anno 1935 inaugurazione dello ‘Stadio Edda Ciano” Storia di Livorno sul blog: http://lavecchialivorno.blogspot.it/

Riflessi

Serafino Fasulo e Ephraim Pepe
7' - 1988

Racconto notturno dell’edizione 1988 di Effetto Venezia, kermesse livornese che da più di vent’anni si snoda per le vie del popolare quartiere La Venezia a cavallo tra luglio e agosto. Prodotto dal Circolo del Cinema Kinoglaz per La casa del Teatro, progetto del Comune di Livorno.

Uomini e mine

Serafino Fasulo e Massimo Cangiano
24' - 2006

Si compone di tre episodi, “Maid, Karl Cordner e Boris”, il primo e il terzo riguardano bambini in cura presso la Clinica Ortopedica di Sarajevo all’indomani della guerra. Il secondo è un resoconto della subodola pericolosità delle mine antiuomo.

Chi siamo

Il Circolo del Cinema Kinoglaz nasce nel 1992, a Livorno. Scopo dell’associazione è quello di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni di film, dibattiti, laboratori, pubblicazioni, incontri con tutto ciò che è manifestazione del mondo cinematografico e attività similari, nonché la produzione di documentari aventi per oggetto la cultura della pace, lo studio della genesi della guerra e delle modalità non violente di risoluzione dei conflitti, lo studio di problematiche sociali e interculturali.